Una consapevolezza ed un impegno: la «sostenibilità» tutela la qualità dell’ambiente, della vita dell’uomo e, non ultimo, la qualità dei prodotti. Come azienda, infatti, stiamo portando avanti la realizzazione di un progetto che si interfaccia con questioni ambientali (suolo, acqua e gas serra), lavoro (riconoscimento equo della sua dignità) e qualità dei prodotti, coltivazioni secondo stili biologico-naturali per produrre prodotti sani e di qualità.

Non fermarti, continua a scorrere e gusta con gli occhi tutti i nostri prodotti.
Lasciati tentare!

Dopo una prima fase di curiosità, e in seguito a sperimentazioni agronomiche e ricerca storica/ambientale, nasce Soframo: Zafferano del Canavese.

Coltivato e prodotto secondo metodi della tradizione contadina, nel pieno rispetto dell’ambiente e della natura.

L’oro rosso del Canavese

Il nostro zafferano si presenta in stimmi interi essiccati: solo in questo modo è possibile garantirne la purezza e conservarne tutte le qualità organolettiche.

Per abbracciare le vostre esigenze, lo zafferano viene venduto:

  in pistilli (0.20 g)
  in polvere (0.21 g)
  sfuso

“La raccolta del miele è il momento più entusiasmante per un apicoltore: in quel nettare dorato vede il premio di tutte le sue fatiche, è il momento in cui la natura si schiude per fare assaporare all’uomo uno dei cibi più buoni e fragranti del creato.”

Nel 2018 l’Azienda si è buttata in una nuova avventura chiamata Apicoltura, investendo in arnie e famiglie di api.

Oggi vi proponiamo il frutto della raccolta sapiente di questi piccoli e laboriosi insetti.

Semplice e buono, il miele di Soframo è così come appare, limpido.

Prodotto dalle nostre api, il miele è per noi allo stesso tempo materia prima e prodotto d’eccellenza.

Miele Millefiori, disponibile in vasetti da 45 g, 250 g e 500 g

Miele di Acacia, disponibile in vasetti da 45 g e 250 g

I nostri trasformati
dalle nostre materie prime

Bastano due parole per capire: gocce d’ambra.

Profumi e sapori del Piemonte si uniscono nel preparato di riso e zafferano